Pubblicato in 2022, Le notizie del portale a buon diritto il 27 set, 2025
Welcome & Care 4 Rainbow di Connecting Spheres
Welcome&Care4Rainbow è un progetto di Connecting Spheres. Ha la finalità di rafforzare servizi di supporto e di riferimento per persone LGBTQIA+ vittime/sopravvissute a situazioni di violenza e/o discriminazione sul territorio de Comune di Roma.
In particolare, il progetto ha l’obiettivo di fornire un ventaglio di servizi di supporto e accompagnamento per persone LGBTQIA+, finalizzato ad ampliare le opportunità di inclusione sociale e rafforzare i percorsi di sostegno per persone in stato di particolare vulnerabilità/fragilità, a rischio di emarginazione e discriminazione.
I servizi sono suddivisi in 4 aree:
Accoglienza e Ascolto
Lo sportello rappresenta un servizio di primo livello volto all’ascolto dei bisogni dell’utenza, la valutazione della presa in carico e di attivazione consulenze specifiche, nonché di presentazione delle opportunità offerte attraverso il progetto. Le attività di accoglienza e di presa in carico si svolgono presso il Circolo di Cultura Omosessuale “Mario Mieli” sia con accesso diretto sia con appuntamento.
Salute e benessere psico-fisico
Il servizio offre uno spazio neutrale di non giudizio per ascoltare, aiutare e sostenere le persone LGBTQIA+ vittime di discriminazioni, anche in un’ottica di intersezionalità. Il servizio di consulenza psicologica è svolto da psicologhə/etnopiscologhe-psicoterapeutə espertə sulle tematiche specifiche dell’orientamento sessuale, dell’identità di genere, della sessualità, della salute, della sieropositività derivata dall’HIV, delle diversità, delle problematiche legate alle discriminazioni anche multiple.
Consulenza legale
I servizi di consulenza e assistenza legale sono volti a fornire necessario orientamento giuridico alle persone LGBTQIA+ vittime di discriminazione, anche migranti o con background migratorio, per una tutela dei loro diritti e per il contrasto degli stereotipi e pregiudizi
Sociale e lavoro
L’attività di orientamento ai servizi socio-lavorativi si concretizza attraverso l’attivazione di percorsi e interventi individualizzati volti sia a favorire/facilitare l’occupabilità della persona sia ad aumentare le opportunità di socializzazione e di inclusione economico-sociale (es. modalità di ricerca abitativa)
Capofila del progetto: A Buon Diritto Onlus APS
Partner: Cirses - Centro di Iniziativa e di Ricerca sul Sistema Educativo e Scientifico ETS
Partner associati: Circolo di Cultura Omosessuale “Mario Mieli” APS, Libellula Italia APS, IO SE POSSO KOMUNICO APS.
CONTATTI:
Per informazioni è possibile scrivere a: welcome.care4rainbow@gmail.com
Per prendere appuntamento prenotare tramite Rainbow Line al seguente numero telefonico: 800 110611
Il progetto è finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono esclusivamente dell3 autor3 e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o della Commissione Europea, Direzione Generale DG JUST possono essere ritenuti responsabili.