Pubblicato in 2022, Le notizie del portale a buon diritto il 01 lug, 2025
Vent'anni senza Aldro
A vent'anni dall'uccisione di Federico Aldrovandi, la memoria continua a intrecciare la lotta.
Il 25 settembre 2005 Federico Aldrovandi veniva ucciso a Ferrara
da quattro agenti di polizia mentre tornava a casa dopo un concerto.
Vent'anni dopo il comitato Federico Aldrovandi sta organizzando iniziative in tutta Italia per portare avanti la sua memoria e tenere alta l'attenzione non solo sulla vicenda di Federico, ma su quello che la sua storia rappresenta per tuttɜ noi.
Per questo abbiamo deciso di organizzare per il prossimo 17 luglio, nel giorno del compleanno di Aldro, ad Acrobax (via della Vasca Navale n. 6, Roma) un'iniziativa a sostegno del Comitato che ci guidi verso le date di settembre.
Per ricordare Federico e con lui Carlo, Dax, Renato e tutti coloro che hanno perso la vita per mano fascista o a causa della violenza e dell'abuso di potere parte dello Stato.
Per riflettere insieme su come è stata, in questi anni, la narrazione delle questioni sociali e di quanto spazio abbiano acquisito il diritto penale del nemico e la criminalizzazione delle lotte e delle persone, delle modalità con cui è stata portata avanti la gestione dell'ordine pubblico e del controllo sociale, su come da Genova 2001 si è arrivati ai decreti Sicurezza e Caivano, passando per la morte di Federico e di troppi altri.
Ore 18:30
Dibattito: VENT'ANNI SENZA ALDRO.
Interventi di: Comitato per Federico Aldrovandi, Leonardo Bianchi, giornalista, Valentina Calderone, Garante dei diritti delle persone private della libertà del Comune di Roma, Luigi Manconi, presidente di A Buon Diritto, Tatiana Montella, avvocata, Ylenia Sina, giornalista.
Ore 20:30
Aperitivo benefit a cura di Osteria Grandma
Ore 21:30
Concerto di Roma Nostra/Johnny Dal Basso/ Lepre/Panta
Durante la serata una mostra di locandine e fotografie che hanno raccontato Federico in questi vent’anni.
Grazie ad Aurora Di Iorio per la grafica
ALDRO VIVE I MORTI SIETE VOI